Broadlink RM Pro
Dopo tanta fatica siete riusciti a rendere la casa smart collegando le lampadine ed il riscaldamento ad Alexa o ad Google Home ma non sapete come fare per connettere il vecchio impianto stereo del ’51 ad Alexa ? La risposta mi è arrivata da un pacco proveniente da wish… e si chiama Broadlink RM Pro.
Il Broadlink RM Pro è un dispositivo in grado di connettere alla wifi (ma anche al vostro assistente vocale Alexa) qualsiasi dispositivo abbia una trasmissione ad infrarossi (quindi un telecomando come as esempio un vecchio televisore o un condizionatore) o una trasmissione via radio a 315 MHz o 433 MHz (ad esempio un cancello elettrico). Supporta oltre 80.000 modelli di elettrodomestici, TV, set-top box, aria condizionata, altoparlante, tenda motore, interruttore a parete e via dicendo (se un modello non è supportato si potrà comunque configurarlo manualmente). Dalla sua app si potranno poi controllare tutti i dispositivi che avete connesso. Il controllo dei dispositivi potrà essere eseguito anche dal tuo Amazon echo o tramite IFTTT rendendolo ancora più interessante. Dalla sua app è possibile poi impostare alcune routine per automatizzare alcune azioni. In sostanza ha tutte le funzioni del Sensiblo Sky ed in più gestisce anche segnali radio.
A cosa può servire? Ad esempio a comandare via Alexa il tuo vecchio condizionatore di casa. Oppure tramite IFTTT ad aprire il cancello del tuo garage appena arrivi a casa.
Nonostante il produttore pubblicizzi diversamente, al momento non vi è compatibilità con google home ma sembrerebbe che a breve questo inconveniente verrà risolto a breve; in passato era possibile connetterlo a google home tramite Broadlink Intelligent Home Center ma ora questo work-around non funziona più.
Su wish lo trovate attorno ai 16/20 euro incluso di spedizioni mentre su Amazon a 41,99 euro.

Ovviamente con questo dispositivo è possibile controllare più apparecchi nella stanza contemporaneamente.
Indice
Installazione
Il dispositivo è estremamente piccolo e deve essere posizionato possibilmente al centro della stanza per dare maggior ampiezza al segnale infrarosso. Nella confezione è inclusa anche una staffa per il fissaggio al muro.

La sua app si chiama e-control (disponibile per iOS ed Android) è solo in lingua inglese ed è stata di recente rinnovata con un importante aggiornamento che ha eliminato tantissimi dei bug presenti
Al primo avvio ti verrà richiesto di creare un account sui loro server e di inserire le credenziali della tua rete wifi


Creata la rete non dovrete far altro che aggiungere uno ad uno i dispositivi ad infrarossi o radio che volete associare
Questa app permette di aggiungere ad Broadlink RM Proun dispositivo (ad esempio un telecomando) in due diverse modalità:
- tramite l’archivio delle configurazioni: un database enorme contenente la maggior parte dei dispositivi con infrarossi e radio presenti in commercio
- tramite cattura del segnale infrarosso del telecomando che si vuol aggiungere
Il metodo più semplice è dalla finestra principale cliccare sul tasto “+” in alto a destra

selezionare “Add device” e seguire la configurazione guidata scegliendo marca e modello. L’archivio dei dispositivi già presenti è notevole e difficilmente non troverete il vostro dispositivo tra quelli già presenti.

L’app offre anche la possibilità di creare “scene” per associare ad un evento un azione o creare routine con più azioni. Sfortunatamente l’app è molto instabile e di non facile utilizzo.
A sinistra c’è il menù dal quale sarà possibile anche effettuare il backup della configurazione.

Per l’integrazione Broadlink RM Pro con Alexa dovrete abilitare la skill “ihc” ed associarla al vostro account (quello che avete creato nella app e-control)
Non descriverò il funzionamento dell’app in questa recensione perchè molto complesso. Per farla breve se siete fortunati il vostro dispositivo sarà presente nella base dati ed allora l’installazione sarà semplice e veloce ma in caso contrario si dovrà procedere manualmente alla clonatura del telecomando ed è una vera seccatura. Potete anche creare dei telecomandi virtuali, ne esistono tanti tipi diversi ma ritengo siano piuttosto inutili.
Il dispositivo funziona bene con l’infrarosso ma è poco affidabile con il segnale radio, spesso non risponde e si disconnette.
Non funziona bene con i dispositivi che utilizzano un unico tasto per accensione e spegnimento; in questo caso ci saranno alcune discrepanze rispetto al telecomando originale.
Conclusione
Se volete acquistare questo prodotto per aprire la porta del garage o del giardino dovete sapere che Broadlink RM PRo via radio funziona solo per i radiocomandi a codice fisso; se avete un radio comando rolling code non funzionerà.
Sinceramente Broadlink RM Pro non mi ha entusiasmato più di tanto, troppo complessa la procedura di configurazione per un utente medio e troppo instabile ma se proprio devi controllare da remoto un vecchio stereo o televisore allora potrebbe essere una buona soluzione.