Tutti i dispositivi Alexa – recensione di tutti i modelli echo
Avete finalmente deciso di acquistare un assistente vocale Amazon ? Era ora! Il problema ora è decidere quale; ci sono numerosi dispositivi echo, molti dei quali non sono ancora presenti in Italia. Ma quale modello è adatto alle tue esigenze? In questa guida illustriamo le principali caratteristiche di tutti i modelli elencandone i principali pregi ed alla fine tiriamo fuori una conclusione. Ecco allora la recensione di tutti i dispositivi Alexa (vedete anche la recensione di tutti i dispositivi google home).
I vari dispositivi Alexa differiscono per la qualità audio, la presenza di hub zigbee e la presenza di un display. Ti dico subito che, seppure in un assistente vocale la presenza di un display non sia estremamente necessaria, si rivela un valore aggiunto notevole. Il display ti mostrerà a video alcune informazioni utili, telegiornali video etc. Ma la cosa più importante è che i dispositivi Alexa dotati di display hanno youtube, e non è poco! Se usi youtube per sentire la musica allora non sentirai la necessità di dover sottoscrivere un abbonamento a servizi di musica in streaming (Amazon music o spotify). inoltre i dispositivi echo dotati di schermo ti offrono la possibilità di effettuare videochiamate (con funzione nativa Amazon da dispositivo echo a dispositivo echo oppure direttamente tramite skype).
Tutti i dispositivi Alexa di questa guida rispondono ai tantissimi comandi vocali che ogni giorno crescono grazie al continuo sforzo degli sviluppatori amazon. i dispositivi echo permettono la pianificazione ed esecuzione di routine per automatizzare alcune funzionalità della vostra casa. Si connettono alla TV anche come semplici speaker per aumentarne la qualità audio e tramite il continuo sviluppo di nuove skill i dispositivi echo migliorano la loro intelligenza di giorno in giorno.
I dispositivi echo si dividono in 3 grandi famiglie:
- serie dot (piccoli e compatti)
- serie echo (dispositivi Alexa ideali come speaker intelligenti)
- serie show (dotati di schermo)
Oltre a queste serie poi ci sono dispositivi echo particolari come l’echo studio, echo spot, echo flex, echo auto che sfuggono ad una vera classificazione. Inoltre sono venduti dispositivi di terze parti compatibili con l’assistente vocale Alexa.
Indice
Serie Echo Dot
L’echo dot e’ per così dire l’entry point della famiglia dei dispositivi echo, il suo prezzo varia molto in base alle offerte Amazon ed oscilla dai 19,99 euro (in promozione) ai 50 euro. Nel corso del tempo ha avuto diversi aggiustamenti e la versione del 2020 lo ha completamente stravolto nel look ma non nella filosofia; un dispositivo piccolo da mettere ovunque
Echo dot 2° Generazione
L’echo dot di seconda generazione è stato in realtà il primo a sbarcare in Italia.

E’ uno speaker piccolo, perfetto per una scrivania con una qualità audio non delle migliori ma comunque decente e che permette un buon ascolto dei brani musicali. Disponibile in tre diverse colorazioni (nero, grigio chiaro e grigio scuro) .
Per l’echo dot potete trovare in vendita molti tipi diversi di staffe che permettono di agganciarlo direttamente alla presa elettrica evitando un groviglio di cavi particolarmente utili se lo si vuole posizionare in piccoli spazi (ad esempio in bagno)

In commercio si trovano pure delle batterie che si agganciano all’echo dot e lo rendono portatile (seppure l’autonomia di queste batterie è molto limitata)

Ha un altoparlante da 1,6” e l’ audio pecca soprattutto nei bassi, poco potenti rispetto ai dispositivi echo di prezzo superiore. Il riconoscimento vocale invece è ottimo. Per assurdo, dalle prove eseguite, di tutti i dispositivi alexa è il modello con il miglior riconoscimento vocale.
E’ disponibile anche la versione con orologio che costa circa 10 euro in più.
Questo modello echo mi piace veramente tanto, è economico, versatile e molto molto funzionale. Attualmente non è più prodotto da Amazon ma vengono ancora vendute le scorte rimaste.
Echo dot 4° Generazione
Il dispositivo echo dot di 4° generazione è stato rilasciato in Italia a Novembre 2020 introduce una linea completamente nuova rotondeggiante ed estremamente cool grazie anche al led posto in basso che riflettendo sul piano di appoggio lo rende assolutamente moderno.

Le specifiche sono le stesse della precedente versione di echo dot, per cui non avendo migliorato lo speaker (un altoparlante da 1,6”) l’audio risulterà assolutamente uguale alla precedente versione. Disponibile in 3 diversi colori (antracite,bianco ghiaccio e ceruleo) anche questo modello può essere acquistato con l’orologio integrato spendendo 10 euro in più. Il prezzo è rimasto più o meno lo stesso della precedente versione.

Serie Echo
Echo (3° generazione)

Giunto alla sua terza rivisitazione, l’ echo costa circa 80 euro e si può definire una via di mezzo tra l’echo dot e l’echo plus; a differenza di quest’ultimo però è sprovvisto di hub zigbee. La qualità audio è leggermente migliore dell’echo dot ma non certo delle migliori. Disponibile in quattro differenti colorazioni.
Dotato di un Woofer al neodimio da 3” ed un tweeter da 0,8” che rendono una buona qualità dell’audio.
Questo modello non mi ha mai fatto impazzire, seppure è stato migliorato l’audio manca l’hub zigbee.
Nuovo Amazon Echo (3ª generazione) – Altoparlante intelligente con Alexa – Clicca qui per acquistare
Echo (4° generazione)

La quarta generazione della serie echo stravolge completamente il layout del modello echo introducendo le forme rotondeggianti scelte per i dispositivi alexa del 2020 da Amazon. L’audio risulta notevolmente migliorato grazie all’utilizzo di un Woofer da 3” (76 mm) e due tweeter da 0,8” (20 mm) che lo portano quasi ai livelli dell’echo plus.

La cosa più interessante è l’introduzione del hub zigbee che lo rende perfettamente compatibile con tutti i dispositivi domotici zigbee.
Disponibile in 3 diverse colorazioni, costa 99,99 euro.
Il nuovo echo 2020 mi piace, sono stati superati i limiti dell precedente versione ed ora può tranquillamente essere usato come impianto musicale di casa e cuore della domotica. Tra tutti i dispositivi echo è uno dei miei preferiti.
Acquista echo 4° generazione direttamente su Amazon
Echo Plus (2° Generazione)

Anche l’ echo plus è dotato di un Woofer al neodimio da 3” ed un tweeter da 0,8” ma qui l’audio è ottimo e profondo. Può tranquillamente esser utilizzato come dispositivo principale per sentire la musica in casa, soprattutto se se ne accoppiano 2 in modalità’ stereo.
Inoltre dispone di un sensore di temperatura e di un hub zigbee integrato che lo rendono perfetto per collegarlo a dispositivi intelligenti (ad esempio lampadine).
Anche questo disponibile in quattro differenti colorazioni. Costa parecchio, circa 149 euro, salvo promozioni.
Mi piace tanto perche’ funziona benissimo e con l’hub zigbee puo’ essere utilizzato come impianto musicale di casa e cuore della domotica. Tra tutti i dispositivi echo è il mio modello preferito
Serie Show
Echo Show 10 pollici (2° Generazione)

L’ echo show Costa circa 230 euro ed è dotato di un display da 10 pollici con risoluzione 1280×800, pochini in effetti ma funziona egregiamente ed è molto reattivo. Pesa ben 1755 grammi ed esteticamente è stato molto criticato. Dotato di fotocamera anteriore da 5 MP.
L’audio è impressionante! I 2 speaker al neodimio da 2 pollici con un radiatore passivo per enfatizzare i bassi funzionano veramente bene. Bassi profondi e potenti, forse pecca nelle frequenze più alte ma comunque davvero ottimo.
Lo schermo offre feedback ai comandi vocali impartiti e può avvenire con la voce ed è veramente piacevole. Come tutti i dispositivi echo dotati di schermo, non esiste la possibilità di mandare in stand-by lo schermo in caso di inutilizzo se non impostando la modalità “non disturbare”, si spera in un futuro aggiornamento (nel frattempo c’è un work-around disponibile e descritto in quest’articolo). Lo schermo grande permette di guardare film in modo gradevole.
Ha di serie il browser silk e firefox e dopo l’ultimo aggiornamento è in grado di fare ricerche anche su youtube. In particolare Youtube funziona benissimo ed è possibile eseguire una ricerca sia con un comando vocale sia con il touch del display. Youtube rappresenta sicuramente il valore aggiunto dei dispositivi echo con display rispetto a quelli senza.
Dotato di hub zigbee sarebbe la console ideale per la gestione di una casa domotica. Con l’ultimo aggiornamento, tuttavia, il riconoscimento vocale è sensibilmente peggiorato e il dispositivo fatica a comprendere i comandi; sono stati molti gli utenti che hanno segnalato questo problema al supporto e si spera in un aggiornamento in tempi brevi.
Audio ottimo ed uno schermo discreto lo rendono perfetto come impianto audio per il salone. Costa tanto e da questo dispositivo Alexa per ora “ci sente poco”.
Echo Show 10 pollici (3° Generazione)

La terza generazione dell’echo show da 10 pollici è stata la vera novità dei dispositivi alexa 2020. La risoluzione del display è rimasta invariata rispetto alla versione precedente (non proprio il massimo parliamo di una risoluzione 1280 x 800); la telecamera frontale è stata migliorata portandola da 5 a 13MP. La parte audio è stata completamente rivista; ora l’echo show da 10 pollici monta 2 tweeter da 1″ (25 mm) e un woofer da 3″ (76 mm) così da promettere un audio molto pulito e potente. E’ stato inserito il copri telecamera integrato (la versione precedente ne era completamente sprovvista.
Ma la vera novità (e forse la vera rivoluzione dei dispositivi alexa 2020= è la rotazione automatica dello schermo per seguirti durante una videochiamata. In pratica lo schermo ruota automaticamente per seguirti quando ti muovi cosicché ti abbia sempre inquadrato di fronte e tu abbia sempre la possibilità di vedere il display.
Per il resto valgono le stesse considerazioni rispetto alla precedente versione, possibilità di usare Youtube, hub zigbee integrato e navigatore firefox a bordo.
Disponibile in due diverse colorazioni costa 249,99 euro, solo 20 euro in più rispetto alla versione precedente.
Esteticamente non si può dire che sia un oggetto di design e sicuramente non a tutti piacerà la sua forma; l’impressione è di avere un tablet appoggiato malamente su uno speaker.Comunque sia l’echo show 2020 è il modello tra tutti i dispositivi alexa che ha a bordo uno novità assoluta che al momento lo rende unico.
Acquista su Amazon echo show 10 pollici di 3° generazione
Echo Show 5

L’ Echo show 5 è in vendita a 76 euro è una “versione ridotta” dell’echo show da 10 pollici. Lo schermo in questo caso è da 5 pollici con una risoluzione 960 x 480. Ha una telecamera da 1MP frontale per videochiamate. Lo schermo è reattivo alla luce esterna e di notte si abbassa in automatico la luminosità rendendolo non fastidioso ma comunque visibile.
Qui manca l’hub zigbee ma ha la possibilità di disattivare manualmente la videocamera con una piccola tendina che oscura fisicamente l’obiettivo.
Lo schermo permette tutte le funzioni disponibili sull’echo show da 10 pollici ed ha diversi quadranti da impostare.
La sveglia è facilmente programmabile ed è più che affidabile; grazie alla sua semplicità di uso e di programmazione si farà apprezzare fin da subito.
Monta un autoparlante da 1,65” con potenza da 4 W. La qualità audio non è delle migliori ed è paragonabile all’echo dot ma poco importa per il suo utilizzo.
L’echo show da 5 pollici è perfetto come sveglia intelligente ed è un vero tocco di classe al comodino.
Echo Show 5 – Schermo compatto e intelligente con Alexa – Clicca qui per acquistare su Amazon
Echo Show 8

Echo show 8 è stato presentato in Italia il giorno 19 Febbraio 2020 dopo una lunga attesa rispetto al mercato americano. Lo possiamo definire come una “via di mezzo” tra l’echo show 5 e l’echo show da 10 pollici. Sfortunatamente però da ognuno di questi due modelli ha ereditato più i difetti che i pregi.
E’ dotato di un display touch da 8 pollici e telecamera frontale da 1 MP. Pesa circa 1 kg. ed è leggermente più grosso dell’echo show 5. Monta due autoparlanti da 52 mm. ed un radiatore passivo per i bassi che sicuramente non restituiscono un suono forte e potente come l’echo show 10 ma rendono qualcosina in più rispetto all’echo show 5.
Anche in questo modello sfortunatamente manca l’hub zigbee.
Fondamentalmente ha le stesse caratteristiche dello show 5 tranne lo schermo leggermente più grande.
Ho recensito di recente questo dispositivo e puoi trovare la recensione completa qui.
Troppo piccolo e poco potente come dispositivo per il salone e troppo grande come sveglia intelligente. La sua collocazione ideale all’interno di una casa ancora mi sfugge.
Acquista su Amazon echo show 8
Echo Show 15

Il modello echo Show da 15 pollici è stato lanciato a fine 2021 ed è un dispositivo destinato per essere attaccato al muro piuttosto che appoggiato su qualche mobile. E’ stato progettato per essere una sorta di “lavagna digitale” per la famiglia che permette di condividere tutte le funzioni classiche di echo (ad esempio la lista della spesa) . Questo dispositivo è in grado di riconoscere la persona che lo usa grazie al riconoscimento del viso mostrando il suo profilo personalizzato. Il sistema operativo di echo Show da 15 pollici è stato realizzato per mostrare widget nella home ed è molto bello da vedere; peccato che risulti essere molto lento.
Si può usare come cornice digitale o per vedere film tramite i maggiori servizi di streaming; audio buono ma non ai livelli dello show da 10 pollici e comunque inadeguato per il prezzo, telecamera da 5MP (oramai sono veramente troppo pochi) mentre lo schermo da ben 15 pollici è ottimo. i microfoni non rendono bene e spesso questo dispositivo non comprende i comandi.
Acquista Echo Show da 15 pollici
Altri modelli echo
Echo Spot

L’ echo spot al momento non più in vendita poiché obsoleto dopo l’uscita dell’echo show 5. E’ un dispositivo ideale per essere utilizzato come sveglia intelligente e dotato di un piccolo display con risoluzione 480×480, privo di hub zigbee. La particolare forma sferica e la scarsissima qualità audio lo hanno reso poco popolare. Il suo prezzo elevato (più di 120 euro), superiore a quello dell’echo show 5 (dispositivo di gran lunga migliore) ne hanno decretato di fatto la fine.
Questo modello non mi è mai piaciuto. Le dimensioni e la risoluzione dello schermo lo rendono poco utile se non come sveglia o orologio da tavolo, ma il prezzo troppo alto per solo questo utilizzo.
Echo Flex

Il modello Echo Flex si caratterizza dalle dimensioni estremamente ridotte (è il più piccolo frai i dispositivi alexa) che lo rendono perfetto per piccolo spazi come ad esempio un bagno o un ripostiglio. Si fissa direttamente a muro, agganciandolo alla presa elettrica. Costa 19,99 euro in offerta (il suo normale prezzo è di 29,99 euro) e nasce con l’unico obiettivo di estendere la portata dei comandi Alexa a piccoli spazi.
Non vi aspettate dal Flex di poterlo utilizzare per sentire la musica, non nasce per questo ed il suo minuscolo autoparlante da 0,6” vi permetterà a malapena di sentire le risposte dell’assistente vocale, questa peculiaretà lo differenzia da tutti gli altri dispositivi echo.
Quello che veramente caratterizza questo prodotto è la presenza di una porta USB che permette (e si spera permetterà di più in futuro) di collegarci ulteriori dispositivi di terze parti. Al momento potete collegarci solamente una luce notturna ed un sensore di movimento. La cosa interessante è che una volta collegati i dispositivi verranno immediatamente riconosciuti dalla piattaforma Alexa permettendo di utilizzarli in interessanti routine (ad esempio se il sensore rileva un movimento si può impostare l’accensione della luce).
Seppure la modularità fornita dalla porta USB sia interessante, la qualità del prodotto è troppo bassa per poterlo consigliare. Piuttosto prendetevi un echo dot ed una staffa per fissarlo alla presa elettrica.
Echo Studio

Con l’ Echo studio la qualità dell’audio viene portata in primo piano fornendo in un unico cilindro ben tre altoparlanti midrange da 2” ,un tweeter da 1” ed un woofer da 5,25”, tanta roba! A volume medio e basso non sembra rendere più di un echo plus ma se si alza il volume allora si che i bassi spaccano le orecchie. Il processore Dolby Atmos fornisce una buona profondità del suono che viene distribuito e riempe tutta la camera. Se lo connetti alla TV ti beccherai sicuramente una denuncia dal vicino per quanto chiasso genera. In assoluto il miglior audio che potrete trovare tra i dispositivi echo.
Esteticamente è un cilindro pesantissimo ed ingombrante ma tutto sommato bello. Al momento solo di colore nero.
Dotato ovviamente di hub zigbee per la casa intelligente
Costa 199 euro. Tanto ? Assolutamente no se si considera che l’echo plus costa solo 50 euro in meno
Ottimo come impianto per sentire la musica però non alla portata di tutti visto il prezzo.
Echo input

L’ Echo input permette di collegare impianti audio ad Amazon Alexa grazie all’uscita da 3,5 mm o al Bluetooth. Non ha quindi autoparlanti ma solo 5 microfoni per ascoltare i comandi impartiti.
Funziona bene, senza delay ma il costo di 35,99 euro non è assolutamente giustificato.
Echo Auto

Arrivato in Italia con quasi due anni di ritardo rispetto alla sua uscita nel mercato Americano, Echo auto è un dispositivo ideato per portare Alexa all’interno delle automobili. Fondamentalmente echo auto è un dispositivo che si collega allo smartphone e lo sfrutta per la connessione dati e allo stereo della vettura sfruttandolo per la parte audio. Se vuoi maggiori informazioni circa questo dispositivo leggi la mia recensione completa di echo auto.
Funziona bene, ma 59,99 euro sono troppi per questo dispositivo.
Altri dispositivi compatibili Alexa
Esistono inoltre dispositivi di terze parti che integrano l’assistente vocale Alexa. BTicino con la nuova serie living now ha integrato Alexa all’interno delle placche 503 creando un vero capolavoro di design e funzionalità’; visto il costo di placche ed il kit in generale questa soluzione e’ riservata ad un pubblico piu’ facoltoso.

Altro dispositivo molto interessante è il Sonos One. Si tratta di uno smart speaker mono dotato di 2 amplificatori digitali di classe D, un tweeter ed un solo mid-woofer. Con 6 microfoni per il riconoscimento vocale. La sua qualità audio è veramente eccezionale. Ho scritto una recensione per il sonos one che ti consiglio di leggere.

Dove mettere i dispositivi Alexa ?
Per ogni dispositivo Alexa ti segnalo i posti migliori che a mio avviso puoi trovare. Chiaramente questo è solo un consiglio; i dispositivi alexa in linea di massima si possono collocare ovunque.
Dispositivo | Ideale per |
echo dot | scrivania, fisso al muro |
echo | camera |
echo plus | camera, salone come hi-fi |
echo spot | comodino come sveglia |
echo show 5 | comodino come sveglia, cucina |
echo show (10 pollici) | cucina, salone come hi-fi |
echo studio | salone come hi-fi |
echo flex | bagno, ripostiglio |
Conclusioni dispositivi Alexa
Salvo che veramente non abbiate bisogno di uno schermo da 10 pollici di tutti i dispositivi alexa attualmente disponibili quello che funziona meglio ed ha il miglior rapporto qualità prezzo è senza dubbio l’ echo plus. Esteticamente bello con una buona qualità audio e la sensibilità dei microfoni. Tuttavia, come vi ho anticipato all’inizio dell’articolo, se avete la necessità di utilizzare Youtube, magari perché volete ascoltare la musica senza dover sottoscrivere un abbonamento, allora vi consiglio l’echo show 10 che ha un audio eccezionale e tra i dispositivi alexa è secondo solo all’echo studio.
L’ Echo show 5 è ottimo come sveglia intelligente e messo sul piano della cucina.
In conclusione , dopo aver analizzato tutti i dispositivi alexa posso dire che l’ideale a mio avviso è un Echo show 5 in camera da letto ed un echo plus (meglio due per accoppiarli in stereo) in salone come impianto audio principale della casa. Se volete eccedere allora mettete anche un echo dot nello studio o in camera dei bambini.
Sono Nicolo’ volevo dirti che questo articolo e’ molto accurato e pieno di informazioni. Sei molto bravo!!!
ciao, ti ringrazio. Sono contento che ti sia piaciuto